14 APRILE – 26 MAGGIO 2024
24 ore di formazione, in presenza E ONLINE
Corso di formazione per operatore sportivo della disabilità – 1° livello
Diventa un tutor per l’inclusione nelle palestre e nei campi sportivi!
IL CORSO HA RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI ED E’ IN SVOLGIMENTO.
___
Finalità del corso
Il corso è volto a formare futuri “tutor dell’inclusione sportiva” che possano lavorare nelle associazioni sportive, a fianco degli atleti con disabilità, per favorirne l’inserimento nel gruppo. Le 24 ore di formazione prevedono sia lezioni teoriche online, sia incontri dal taglio pratico e laboratoriale, con simulazione di giochi ed esercitazioni finalizzate a favorire processi inclusivi nelle squadre e nei gruppi sportivi.
L’operatore sportivo della disabilità deve:
- possedere conoscenze di base relative alle varie forme di disabilità (sensoriale, motoria, cognitivo relazionale)
- sentirsi a proprio agio nella relazione con un bambino/ragazzo con disabilità, comprenderne il carattere, la storia e l’individualità
- agevolare il suo inserimento nel contesto sportivo accogliente: compagni di squadra, allenatori, dirigenti, genitori.
Per questa ragione, la formazione che proponiamo offre ai partecipanti l’opportunità di:
- acquisire competenze generali sulle disabilità
- adottare le giuste strategie per valorizzare le risorse personali di ogni atleta, con o senza disabilità
- comprendere il contesto di riferimento in cui intervenire e le leve su cui agire
- riflettere sulla centralità della relazione come elemento fondamentale per creare percorsi d’inclusione
Il corso si rivolge a
- Studenti e laureati in Scienze Motorie / Scienze dell’Educazione / Scienze della Formazione / Terapia Occupazionale e simili
- Tecnici sportivi, allenatori e dirigenti
- Educatori
- Insegnanti di motoria
- Insegnanti di sostegno
- Ragazze/ragazzi dai 16 anni e adulti
- Persone a vario titolo interessate a favorire l’inclusione dei bambini e dei ragazzi con disabilità
NB: se sei uno studente di Scienze dell’Educazione di UniMoRe, la partecipazione al corso rilascia 1 CFU. Per le altre università, chiedi direttamente in segreteria.
Qualifica e sbocco professionale
La partecipazione al corso prevede:
- Rilascio della qualifica di operatore sportivo della disabilità
- Inserimento nel registro nazionale CEAF
- Inserimento nel database dei tutor di All Inclusive Sport, con possibilità di ingaggio nell’anno sportivo 2024/25 nelle associazioni sportive della provincia di Reggio Emilia. Il contratto per l’incarico come Operatore Sportivo della Disabilità sarà firmato direttamente con il CSI Centro Sportivo Italiano, sede di Reggio Emilia e richiederà un impegno pomeridiano da settembre a giugno per un monteore da quantificare insieme.
- Se sei uno studente di Scienze dell’Educazione di UniMoRe, la partecipazione al corso rilascia 1 CFU. Per le altre università, chiedi direttamente in segreteria.
Per partecipare
Totale ore di formazione: 24
NB: è consentita un’assenza massima di 4 ore durante il percorso formativo
Iscrizione obbligatoria entro il 7 aprile. Posti limitati: IIL CORSO HA RAGGIUNTO IL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI ED E’ IN SVOLGIMENTO..
A seguito della compilazione del modulo riceverai conferma della tua preiscrizione: ti verrà richiesto di effettuare il bonifico per il pagamento del corso entro mercoledì 10 aprile 2024.
Costo iscrizione: 100 euro, con pagamento anticipato tramite bonifico bancario.
Coordinate bancarie
Emilbanca Credito Cooperativo
IBAN: IT 96 P 07072 65690 000000 137296
Intestato a CSV EMILIA ODV
Causale: iscrizione corso per operatore sportivo della disabilità
Inviare la ricevuta di pagamento a allinclusivesport@csvemilia.it
Per informazioni: Eugenia Mare, coordinatrice di All Inclusive Sport per CSV Emilia tel. 0522.791979 Mail allinclusivesport@csvemilia.it
Programma – anno 2024
Domenica 14 aprile – 9.00/14.00
Cavriago – Palestra comunale “La Cremeria” Via Guardanavona, 9 Cavriago
Gioco e mi diverto quando… Come cambiare le regole dei giochi perché tutti abbiano un ruolo.
Docente: Tristano Redeghieri, supertutor del progetto All Inclusive Sport e delegato provinciale CIP Comitato Italiano Paralimpico
Mercoledì 8 maggio – 18.00/20.00
Formazione online su piattaforma Zoom
Il sistema dei servizi e dei sostegni che ruotano intorno ad un minore con disabilità.
Caratteristiche delle principali disabilità e strategie per la gestione dei relativi comportamenti problema.
Docente: Chiara Ferrari, psicologa e psicoterapeuta. Analista del comportamento certificata, si occupa di autismo e disabilità da 15 anni in diverse regioni d’Italia. Formatrice a Iescum – Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano. Formatrice all’ISS Istituto Superiore di Sanità.
Domenica 12 maggio – 9.00/13.00 e 14.00/18.00
Bosco di Scandiano – Palestra comunale via Goya, Bosco di Scandiano
Analisi di strumenti didattici innovativi per l’apprendimento di nuove abilità nel soggetto con disabilità.
Docente: Andrea Farnese. E’ stato formatore e supervisore CONI per i progetti Educamp e Centri CONI. Attualmente è coordinatore e formatore del progetto Giocampus Insieme, punto di riferimento inclusivo nell’ambito scolastico-sportivo di Parma. E’ cultore della materia e docente a contratto nel master Sport e Inclusione presso l’Università di Parma e autore di diverse pubblicazioni in ambito didattico-scientifico su sport e disabilità.
Mercoledì 15 maggio – 18.00/20.00
Formazione online su piattaforma Zoom
Autismo: come prevenire e conoscere le situazioni problematiche promuovendo il benessere della persona. Analisi di casi concreti.
Docente: Chiara Ferrari, psicologa e psicoterapeuta. Analista del comportamento certificata, si occupa di autismo e disabilità da 15 anni in diverse regioni d’Italia. Formatrice a Iescum – Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano. Formatrice all’ISS Istituto Superiore di Sanità.
Domenica 26 maggio – 9.00/13.00 e 14.00/17.00
Bosco di Scandiano – Palestra comunale via Goya, Bosco di Scandiano
L’attività motoria come insieme di strategie per aumentare l’inclusione dei bambini e ragazzi con disabilità; focus sul rapporto con gli allenatori, analisi di casi concreti.
Strumenti per l’osservazione e il monitoraggio dei percorsi inclusivi.
Docente: Andrea Farnese. E’ stato formatore e supervisore CONI per i progetti Educamp e Centri CONI. Attualmente è coordinatore e formatore del progetto Giocampus Insieme, punto di riferimento inclusivo nell’ambito scolastico-sportivo di Parma. E’ cultore della materia e docente a contratto nel master Sport e Inclusione presso l’Università di Parma e autore di diverse pubblicazioni in ambito didattico-scientifico su sport e disabilità.
Due seminari aggiuntivi!
SCOPRI IL PROGRAMMA E ISCRIVITI
Mettiti in gioco!
Iscriviti, formati, fai pratica e diventa un operatore qualificato per lo sport inclusivo
- Qualifica di operatore sportivo della disabilità
- Inserimento nel registro nazionale CEAF
- Inserimento nel database dei tutor di All Inclusive Sport con possibilità di ingaggio per l’anno sportivo 2024/25 nelle associazioni sportive della provincia di Reggio Emilia
Per info
Scrivi a allinclusivesport@csvemilia.it
oppure chiama lo 0522 791979 e chiedi di Eugenia Marè.